sab08mar19:30In evidenzaWomen, Voci di libertà nel cantautorato femminileHome Concert - Marta De Pascale, Alessandro Zezza19:30 The Host, Vicolo delle Asse 1, 43121 Parma Organizzatore: 1001notte

Dettagli evento

Home Concert – Speciale Festa della Donna

In occasione della Festa della Donna, vi invitiamo a una serata unica e coinvolgente, dove la musica sarà la protagonista assoluta. Un home concert dedicato al talento, alla forza e alla sensibilità delle grandi voci femminili che hanno segnato la storia della musica, rompendo schemi e lanciando messaggi di emancipazione, libertà e denuncia sociale.

Prima dello spettacolo, potrai goderti un aperitivo raffinato accompagnato da un drink incluso, in un’atmosfera intima e accogliente, perfetta per condividere emozioni e celebrare questa giornata speciale.

Il repertorio della serata attraverserà generazioni e generi musicali, rendendo omaggio a icone come Joni Mitchell, Carole King e Annie Lennox, donne che hanno saputo trasformare la loro arte in un potente strumento di espressione e cambiamento. Dal folk al pop, dal rock al soul, la musica di artiste come Alicia Keys, Sara Bareilles e Pink ci guiderà in un viaggio tra melodie intense e testi che raccontano storie di coraggio, indipendenza e lotta per l’uguaglianza.

Sarà un’occasione per ascoltare e rivivere brani che hanno lasciato un segno indelebile, ma anche per riflettere su quanto la musica possa essere veicolo di cambiamento e consapevolezza.

Un evento dedicato a tutte e tutti, perché la musica non ha genere, ma ha voce.

RICORDA: La serata include un aperitivo e un drink prima dello spettacolo.

Dalle ore 19:30 Apertura porte
19:30 – 21:00 Aperitivo
21:00 – 22:00 Spettacolo

Non dobbiamo dirlo nuovamente, posti limitati.

Requisiti di età: da 18 anni in su.
Accessibilità: questo luogo non dispone di un accesso disabili.

DISPOSIZIONE SALA

Sala - The Host Parma

ARTISTI

Marta De Pascale

Classe 1992, inizia la sua formazione musicale all’età di 8 anni, studiando canto corale e pianoforte. Prosegue lo studio del canto moderno presso il Conservatorio di Parma, dove si laurea con lode in Canto Pop-Rock. Grazie al conferimento di due borse di studio, approfondisce la sua formazione al Centro Europeo di Toscolano – scuola di Mogol.

Nel panorama artistico, Marta ha maturato una lunga esperienza come performer, esibendosi in numerosi concerti e produzioni musicali. Tra le sue collaborazioni più significative:
– voce solista ne “La Buona Novella” di Fabrizio De André riarrangiata dal M° Tommaso Ziliani, collaborando con Lella Costa;
– collaborazione con Gianluca Grignani per la registrazione del brano “I bei momenti”;
– vocalist nel programma televisivo Rai Splendida Cornice, con Geppi Cucciari, Dario Baldan Bembo e Paola Folli;
– vocalist per il produttore Pierpaolo D’Emilio;
– vocalist presso il White Studio 2.0 per Chiello e Tommaso Ottomano;
– collaborazioni con Paola Folli.

È ideatrice e voce solista di “WOMEN: voci di libertà nel cantautorato femminile”, progetto musicale che intende celebrare le più grandi cantautrici degli ultimi decenni e raccontare la loro rivoluzione culturale in una società che ancora non ha trovato la strada per risolvere le disparità e le disuguaglianze sociali e di genere.

In parallelo alla sua carriera artistica, Marta è docente di canto moderno e coordina numerosi progetti musicali per giovani, tra cui la Piccola Accademia di Musical (di cui è coordinatrice didattica) e la scuola di musica Filarmonica Città del Tricolore.

Alessandro Zezza

Nato a Bassano del Grappa (VI) il 7/12/1997, inizia a studiare pianoforte all’età di 8 anni, dapprima privatamente e poi presso la scuola media musicale Antonio Giuriolo ed il Liceo musicale Antonio Pigafetta di Vicenza. Ottiene le certificazioni di I e II ciclo di Pianoforte e di II ciclo di Teoria, ritmica e percezione musicale presso il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza e nel 2016 vince il primo premio assoluto al I Concorso internazionale di Musica “Città Murata”.
Nel 2019 consegue la laurea triennale con il Maestro Alessandro Orefice in tastiere elettroniche jazz indirizzo pop presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma.
Nel 2020 ha concluso il corso di Arrangiamento pop/rock di Danilo Minotti presso la Dalì School of Arts di Vicenza, mentre nel 2021 ha frequentato il corso Compositori al Centro Europeo di Toscolano di Mogol.
Nel 2022 ha infine terminato il proprio percorso di studi in conservatorio, ottenendo la menzione d’onore nel Biennio di pianoforte e tastiere pop/rock con il Maestro Maurizio Campo.
Nel 2019 diventa membro della band new soul Gloster, mentre nel 2021 entra a far parte dell’orchestra Toscanini Next di Parma; ha modo, inoltre, di collaborare con il progetto Stefano Signoroni & The MC band e con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana del Mº Diego Basso.
Nel 2022, insieme ad alcuni colleghi dell’orchestra Toscanini Next, dà vita al progetto musicale Sueño, interamente incentrato sulla figura del grande Astor Piazzolla, culminato con la pubblicazione nel 2024 dell’album “Sognando in Tango” (in cui sono presenti alla voce Monica Hill e Paola Folli).
Dal 2024 collabora con l’Infonote Pop Ensemble del violinista Serafino Tedesi, con il quale fonda anche il “Trio Fluxus” insieme al violoncellista Andrea Anzalone.

Orario

(Sabato) 19:30

Location

The Host

Vicolo delle Asse 1, 43121 Parma

Biglietti

Organizzatore

1001notte

Piccoli eventi a Parma | Instagram @1001notteparma